
Cheesecake al melone
Difficoltà
MediaTempo
30min piu 7ore di riposoPersone
4Ingredienti
- Per la base: biscotti secchi tipo digestive 150gr
- burro fuso 75gr per la mousse: Philadelphia 300gr
- panna fresca 100ml
- zucchero semolato 100gr
- gelatina alimentare 8gr
- bacca di vaniglia ½ per la gelatina e decorazione: melone 1
- gelatina alimentare 5gr
- zucchero semolato 50gr
- menta fresca q.b
Istruzioni
Comincia preparando la base: trita finemente i biscotti secchi con l’aiuto di un mixer fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Trasferiscili in una ciotola e amalgamali con il burro fuso, mescolando bene fino a ottenere un composto uniforme e profumato. Versa il tutto sul fondo di uno stampo a cerniera, livellando con il dorso di un cucchiaio. Premi bene per compattare la base, poi riponila in frigorifero a rassodare mentre ti dedichi alla mousse.
Per il ripieno cremoso, lavora il formaggio fresco con lo zucchero semolato e i semi di una bacca di vaniglia. Usa una frusta o una spatola fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi ora 80 ml di panna, precedentemente montata a metà (deve essere soffice, ma non ferma), e incorporala delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
A parte, metti la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti. Scalda in un pentolino i 20 ml di panna rimasti finché sfiora il bollore, quindi toglila dal fuoco e unisci la gelatina ben strizzata. Mescola finché si sarà completamente sciolta. Lascia intiepidire, poi incorpora questo liquido alla crema di formaggio, amalgamando con cura.
Versa il composto sulla base di biscotto ormai fredda e riponi di nuovo lo stampo in frigorifero. Lascia rassodare la mousse per almeno 4 ore.
Nel frattempo, dedica attenzione alla preparazione della gelatina di copertura: frulla 200 g di polpa di melone a cubetti con 50 g di zucchero fino a ottenere una purea liscia. Metti in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti, poi scalda metà del frullato in un pentolino, portandolo quasi al bollore. Una volta fuori dal fuoco, aggiungi la gelatina ben strizzata e mescola per scioglierla. Lascia intiepidire, poi unisci questo liquido alla restante purea di melone e mescola bene.
Attendi che la gelatina di melone arrivi a temperatura ambiente, quindi versala con delicatezza sopra lo strato di formaggio ormai rassodato. Rimetti la torta in frigorifero e lascia riposare per almeno altre 3 ore, finché anche la gelatina sarà ben compatta.
Trascorso il tempo necessario, sforma delicatamente la torta e decorala con fettine sottili di melone fresco. Porta in tavola questa delizia fresca, estiva e vellutata, pronta per essere servita e condivisa.