Torna a tutti i prodotti

Zucchina

Fresca, delicata e protagonista dell’estate

La zucchina è uno degli ortaggi più amati e versatili della cucina mediterranea. Con la sua polpa chiara, tenera e dolce e la buccia liscia di colore verde (chiaro o scuro, a seconda della varietà), è perfetta sia cruda in insalata, che cotta in mille modi: alla griglia, in padella, ripiena, al forno o come base per vellutate e condimenti leggeri.

Benefici

  • È diuretica e depurativa, grazie all’elevato contenuto d’acqua e sali minerali.
  • Aiuta a contrastare la ritenzione idrica e a mantenere l’organismo idratato.
  • Favorisce la digestione e la regolarità intestinale, senza appesantire.
  • Ottima per chi segue un’alimentazione ipocalorica o bilanciata, ma anche per bambini e anziani.
  • Grazie al basso contenuto di sodio, è indicata anche in caso di ipertensione o alimentazioni controllate.
CHF 1.75/500 Gr

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100g di prodotto crudo)

  • Energia: 16 kcal

  • Carboidrati: 3,1 g

  • Proteine: 1,2 g

  • Fibre: 1,1 g

  • Grassi: 0,2 g

  • Ricca di acqua (oltre il 90%), vitamina C, acido folico, potassio e manganese

  • Contiene anche luteina e zeaxantina, utili per la salute degli occhi

Lo sapevi che?

La zucchina è il frutto immaturo della pianta di zucca (Cucurbita pepo): se non viene raccolta, cresce fino a diventare una vera zucca!

I fiori di zucchina, chiamati anche fiori di zucca, sono una prelibatezza a sé, ottimi fritti, ripieni o saltati in padella.

Ne esistono moltissime varietà: verdi scure, verde chiaro, striate, tonde, gialle… ognuna con il suo sapore e consistenza.

In alcune tradizioni viene consumata anche cruda, tagliata finemente e condita con limone e olio.

In cucina si presta sia a ricette leggere che a piatti più ricchi, ed è spesso usata anche per torte salate, frittate e ripieni.

È una delle verdure più digeribili, amata anche da chi ha un’alimentazione delicata o segue regimi dietetici specifici.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
maggiogiugnoluglioagostosettembreottobre