Torna a tutti i prodotti

Zucchina trombetta

Un ortaggio unico per forma, gusto e tradizione

La zucchina trombetta è una varietà antica e inconfondibile, originaria della Liguria, riconoscibile per la sua forma allungata e ricurva – simile a una tromba, da cui il nome – e la buccia verde chiaro o verde brillante, sottile e liscia. La parte più grossa (la “testa”) contiene i semi, mentre il resto della zucchina è tutta polpa soda e compatta.

Rispetto alle zucchine comuni, ha un gusto più dolce, delicato e aromatico, che si esalta con cotture semplici. Si può mangiare tutta, anche la buccia, ed è perfetta grigliata, stufata, saltata in padella o al forno. Ottima anche cruda a carpaccio o tagliata sottile per insalate fresche.

Benefici

  • Ha proprietà idratanti e depurative, perfetta nelle giornate calde e in diete detox.
  • Aiuta la digestione ed è molto digeribile, anche per i bambini o persone con stomaco sensibile.
  • Favorisce la regolarità intestinale grazie alla fibra delicata.
  • È leggerissima e saziante, ideale per chi segue un’alimentazione sana o ipocalorica.
  • I suoi micronutrienti aiutano a contrastare la ritenzione idrica e a mantenere il benessere cardiovascolare.
CHF 3.75/1 Kg

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100g di prodotto crudo)

  • Energia: 14 kcal

  • Carboidrati: 2,2 g

  • Proteine: 1,2 g

  • Fibre: 1,0 g

  • Grassi: 0,1 g

  • Ricca di vitamina C, acido folico, potassio e beta-carotene

  • Contiene antiossidanti naturali e un’elevata percentuale di acqua (oltre il 93%)

Lo sapevi che?

Chiamata anche “trombetta d’Albenga”, è una varietà ligure molto antica, legata alle tradizioni contadine della Riviera di Ponente.

È una cucurbitacea rampicante, che cresce volentieri in verticale se sostenuta, producendo frutti lunghi anche oltre 1 metro.

Può essere raccolta giovane, per un sapore tenero e dolce, oppure lasciata maturare e conservata come zucca invernale.

È amatissima dagli chef per la sua versatilità: la si può farcire, arrostire, cuocere al vapore o usare per vellutate e ripieni.

La parte lunga è completamente priva di semi, rendendola piacevolissima da mangiare e da lavorare in cucina.

Si conserva bene per diversi giorni in frigorifero, senza perdere consistenza né sapore.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
luglioagostosettembreottobre