Torna a tutti i prodotti

Zucca delica

Un ortaggio pregiato per gusto, consistenza e versatilità

La zucca Delica è una varietà di zucca pregiata, riconoscibile per la sua forma tondeggiante e leggermente appiattita, la buccia liscia di colore verde scuro con striature più chiare e la polpa di un arancio intenso.

Originaria del Giappone ma ormai ampiamente coltivata anche in Italia, è amata per la sua polpa dolce, compatta e asciutta, che la rende ideale in cucina: non troppo acquosa, cuoce bene e non si sfalda.

Rispetto ad altre varietà di zucca, la Delica ha un gusto più ricco e profondo, con note che ricordano la castagna o la nocciola. Perfetta per vellutate, risotti, gnocchi, ripieni, al forno o semplicemente cotta a vapore. La sua consistenza cremosa ma soda la rende protagonista anche di torte salate e dolci autunnali.

Benefici

  • È ricca di betacarotene, che aiuta la vista, sostiene il sistema immunitario e fa bene alla pelle.
  • Ha pochi zuccheri e calorie, ma sazia a lungo: perfetta per chi cerca un’alimentazione equilibrata.
  • Favorisce la regolarità intestinale grazie al buon contenuto di fibre.
  • Ha un leggero effetto diuretico e depurativo, utile per contrastare la ritenzione idrica.
  • È naturalmente priva di glutine e ben tollerata anche da stomaci delicati.
CHF 4.00/Pz

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di prodotto crudo)

  • Calorie: circa 25–35 kcal

  • Carboidrati: 6–7 g

  • Zuccheri naturali: 2–3 g

  • Proteine: 1 g

  • Grassi: meno di 0,5 g

  • Fibre: circa 1,5 g

  • Vitamina A (betacarotene): molto abbondante

  • Vitamina C: buona presenza

  • Potassio: circa 250–300 mg

  • Acqua: circa 90%

Lo sapevi che?

Origini giapponesi, cuore italiano: la Delica nasce in Giappone, ma oggi viene coltivata con successo anche in molte regioni italiane. Nei nostri campi cresce bene grazie al clima mite e ai terreni ricchi.

Polpa perfetta: tra le zucche, è una delle preferite dagli chef per la consistenza asciutta e compatta, ideale per cotture lunghe, vellutate dense e gnocchi che tengono la forma.

Dolcezza naturale: la sua dolcezza naturale la rende perfetta anche per preparazioni dolci, come torte, muffin e creme.

Si conserva a lungo: se tenuta in un luogo fresco e asciutto, può durare anche diversi mesi dopo la raccolta, migliorando addirittura in sapore.

Tutto si usa, niente si spreca: oltre alla polpa, anche i semi possono essere lavati, tostati e mangiati come snack croccante e nutriente.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
settembreottobrenovembre