Torna a tutti i prodotti

Sedano rapa

Un ortaggio rustico, dal sapore unico e versatile

Il sedano rapa è una radice dalla forma tondeggiante e irregolare, con una buccia ruvida di colore beige chiaro. Nonostante l’aspetto rustico, il suo interno è bianco, croccante e profumato, con un gusto particolare che ricorda il sedano ma più dolce e delicato, con una leggera nota nocciolata.

Da sempre apprezzato nella tradizione contadina europea, il sedano rapa è un ingrediente prezioso per chi cerca sapori autentici e originali, oltre a un’ottima fonte di nutrienti. Si usa sia crudo, grattugiato in insalate croccanti, sia cotto, per vellutate, purè, zuppe o al forno.

Benefici

  • Ricco di fibre alimentari, favorisce la digestione e il buon funzionamento dell’intestino.

  • Contiene vitamina K, importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.

  • Fonte di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario e ha effetti antiossidanti.

  • Ha proprietà depurative e diuretiche, utili per combattere la ritenzione idrica.

  • È povero di calorie ma molto saziante, ideale per chi vuole mantenere una dieta equilibrata e leggera.

CHF 1.50/Pz

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di prodotto crudo)

  • Calorie: circa 40 kcal

  • Carboidrati: 9 g

  • Zuccheri naturali: 2 g

  • Proteine: 1,5 g

  • Grassi: meno di 0,5 g

  • Fibre: circa 3 g

  • Vitamina K: circa 40 µg

  • Vitamina C: circa 8 mg

  • Potassio: circa 400 mg

  • Acqua: circa 85–90%

Lo sapevi che?

Curiosità
Il sedano rapa non è una radice ma un fusto ingrossato, chiamato anche “cipolla di sedano” per il suo aspetto particolare.

Usato sin dall’antichità in molte cucine europee, era un ortaggio comune nelle dispense invernali grazie alla sua lunga conservabilità.

La sua polpa croccante e aromatica lo rende ideale anche da mangiare crudo, a fette o grattugiato, per insalate fresche e nutrienti.

È un ortaggio molto versatile: si presta a ricette dolci, come torte e muffin, ma anche a piatti salati e rustici.

I suoi semi sono usati in erboristeria per le proprietà digestive e antinfiammatorie.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
gennaiofebbraiomarzoaprilemaggionovembredicembre