Torna a tutti i prodotti

Prezzemolo

Piccolo, profumato e indispensabile

Il prezzemolo è una delle erbe aromatiche più diffuse e amate in cucina. Le sue foglioline verde brillante, frastagliate e profumate, nascondono un sapore fresco e leggermente pungente che arricchisce con discrezione una vastissima varietà di piatti. È un ingrediente umile, ma fondamentale: non a caso si dice spesso “sei come il prezzemolo” per indicare qualcosa (o qualcuno!) che sta bene dappertutto.

Utilizzato fresco o tritato, in foglia o tritato finemente, il prezzemolo è perfetto per insaporire salse, minestre, zuppe, pesce, carne, verdure, condimenti, marinature e molto altro. In cucina è spesso l’ultimo tocco che fa la differenza.

Benefici

  • Ricchissimo di vitamina C, con un contenuto superiore a quello degli agrumi.
  • Contiene vitamina K, essenziale per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
  • Fonte di flavonoidi e antiossidanti naturali che proteggono le cellule dallo stress ossidativo.
  • Ha proprietà depurative e diuretiche, utile per favorire l’eliminazione delle tossine.
  • Rinfresca l’alito naturalmente grazie agli oli essenziali presenti nelle foglie.
  • Aiuta la digestione stimolando i succhi gastrici e contrastando gonfiori e fermentazioni intestinali.
CHF 1.60/100Gr

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di prodotto fresco)

  • Calorie: circa 36 kcal

  • Carboidrati: circa 6 g

  • Zuccheri naturali: circa 0,9 g

  • Proteine: circa 3 g

  • Grassi: circa 0,8 g

  • Fibre: circa 3,3 g

  • Vitamina C: circa 133 mg

  • Vitamina K: circa 1640 µg

  • Vitamina A (beta-carotene): circa 8424 IU

  • Ferro: circa 6,2 mg

  • Calcio: circa 138 mg

  • Potassio: circa 554 mg

  • Acqua: circa 87%

Lo sapevi che?

Curiosità
Era già usato dagli antichi Greci e Romani: per i primi era pianta sacra, per i secondi simbolo di rinascita e fortuna.

In alcune culture mediterranee si riteneva portasse prosperità e protezione, ed era coltivato accanto alla casa.

Esistono diverse varietà: il prezzemolo riccio, più decorativo, e quello a foglia liscia, più aromatico e utilizzato in cucina.

Nella cucina italiana è spesso protagonista di preparazioni come il gremolada (con aglio e scorza di limone), il persillade francese o il chimichurri argentino.

Il prezzemolo è anche un ingrediente chiave in molte medicine tradizionali, infusi e decotti.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
marzoaprilemaggiogiugnoluglioagostosettembreottobrenovembredicembre