Torna a tutti i prodotti

Melanzana

Versatile, carnosa e ricca di sapore

La melanzana è uno degli ortaggi simbolo della cucina mediterranea. Con la sua forma allungata, la buccia liscia e lucida di un viola intenso, e la polpa spugnosa ma compatta, è protagonista di piatti iconici, dalla parmigiana alla caponata, fino alle preparazioni al forno, alla griglia o in padella.

Amata per la sua versatilità e il gusto deciso ma delicato, la melanzana assorbe bene i sapori e si presta a infinite interpretazioni: può diventare un contorno semplice, un ripieno gustoso, una base vegetale per sughi, salse e secondi piatti. Va consumata sempre cotta, perché da cruda contiene solanina, una sostanza naturalmente amara e potenzialmente irritante.

Benefici

  • Favorisce la digestione e contribuisce alla regolarità intestinale grazie al contenuto di fibre.
  • Ha proprietà depurative e diuretiche, aiutando a eliminare i liquidi in eccesso.
  • Aiuta a controllare il colesterolo, grazie ai composti fenolici che agiscono in modo naturale sul metabolismo dei grassi.
  • È poco calorica, saziante e perfetta in una dieta equilibrata.
  • I suoi antiossidanti naturali sostengono il sistema cardiovascolare e la salute della pelle.
CHF 4.00/1 Kg

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100g di prodotto crudo)

  • Energia: 18 kcal

  • Carboidrati: 3,4 g

  • Proteine: 1,0 g

  • Fibre: 2,5 g

  • Grassi: 0,2 g

  • Contiene potassio, vitamina C, vitamina K, acido folico, manganese

  • Ricca di antociani, con effetti protettivi contro lo stress ossidativo

Lo sapevi che?

La melanzana (Solanum melongena) è originaria dell’Asia e venne introdotta in Europa dagli Arabi nel Medioevo.

Il nome deriva dal latino “mala insana” (mela non sana), per la sua tossicità da cruda.

Esistono numerose varietà: allungate, tonde, violette, striate, bianche… tutte con caratteristiche e usi specifici.

La buccia contiene nasunin, un antiossidante che protegge le cellule cerebrali e ha effetti antinfiammatori.

In molte tradizioni popolari, la melanzana viene scolata con sale grosso prima della cottura per eliminare l’amaro e renderla più digeribile.

In India è chiamata “re delle verdure” ed è l’ingrediente principale del baingan bharta, una crema speziata affumicata.

In Sicilia è protagonista di piatti storici come la pasta alla Norma e la caponata.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
aprilemaggiogiugnoluglioagostosettembreottobre