Torna a tutti i prodotti

Cime di Rapa

Croccanti, amarognole e ricche di tradizione

Le cime di rapa sono riconoscibili per il loro sapore leggermente amarognolo, intenso e aromatico, che regala ai piatti un tocco di carattere e genuinità.

Molto utilizzate nella cucina tradizionale pugliese e campana, le cime di rapa si prestano a diverse preparazioni: saltate in padella con aglio e olio, lessate e condite, o come ingrediente principale di pasta e piatti rustici.

Benefici

  • Ricche di vitamina C, essenziale per il sistema immunitario e la salute della pelle.
  • Contengono vitamina K, importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
  • Fonte di fibra alimentare, che favorisce la digestione e la regolarità intestinale.
  • Apportano antiossidanti come flavonoidi e carotenoidi, utili per proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Contengono minerali come calcio, ferro e potassio, fondamentali per il benessere generale.
  • Povere di calorie, sono ideali per un’alimentazione sana e bilanciata.
CHF 3.00/500 gr

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di cime di rapa crude)

  • Calorie: circa 22 kcal

  • Carboidrati: circa 3,7 g

  • Proteine: circa 3 g

  • Grassi: meno di 0,3 g

  • Fibre: circa 3,5 g

  • Vitamina C: circa 50 mg

  • Vitamina K: circa 250 µg

  • Calcio: circa 120 mg

  • Ferro: circa 1,5 mg

  • Potassio: circa 330 mg

  • Acqua: circa 90%

Lo sapevi che?

Curiosità
Le cime di rapa sono protagoniste della tradizionale “orecchiette con le cime di rapa”, piatto simbolo della Puglia.

Sono considerate una verdura di stagione tipica dell’autunno e dell’inverno, con raccolta principalmente tra ottobre e marzo.

Il loro sapore amaro può essere attenuato con cotture brevi o abbinamenti con ingredienti più dolci, come patate o pomodori.

In alcune zone, vengono chiamate anche “broccoli di rapa”, anche se sono una varietà distinta dai broccoli comuni.

Possono essere consumate sia fresche che surgelate, mantenendo gran parte delle loro proprietà nutrizionali.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
aprilemaggioottobrenovembre