Torna a tutti i prodotti

Cavolo Nero

Un concentrato di salute dal sapore intenso

Il cavolo nero, detto anche “cavolo toscano” o “cavolo palmizio”, è una varietà antica di cavolo dalle foglie lunghe, strette, di un verde molto scuro e dalla superficie bollosa. È un ortaggio tipico dell’Italia centrale, in particolare della Toscana.

Il suo sapore è deciso, leggermente amarognolo, con note terrose che si ammorbidiscono in cottura. È l’ingrediente principale della celebre ribollita, ma può essere utilizzato anche in zuppe, minestre, vellutate, stufati o semplicemente saltato in padella con olio e aglio.

Benefici

  • Ricco di vitamina C, utile per il sistema immunitario e la protezione delle cellule.
  • Elevato contenuto di vitamina K, importante per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
  • Contiene antiossidanti come i polifenoli e i carotenoidi, che contrastano l’invecchiamento cellulare.
  • Fonte di calcio, ferro e potassio, minerali fondamentali per il benessere dell’organismo.
  • È un alimento disintossicante e antinfiammatorio, grazie alla presenza di composti solforati.
  • Basso in calorie ma ricco in fibre, aiuta la sazietà e la salute intestinale.
CHF 1.20/200 Gr

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di cavolo nero crudo)

  • Calorie: circa 35 kcal

  • Carboidrati: circa 5 g

  • Proteine: circa 3 g

  • Grassi: meno di 0,5 g

  • Fibre: circa 4 g

  • Vitamina C: circa 100 mg

  • Vitamina K: oltre 800 µg

  • Calcio: circa 150 mg

  • Ferro: circa 1,5 mg

  • Potassio: circa 400 mg

  • Acqua: circa 85%

Lo sapevi che?

Curiosità
Il cavolo nero resiste bene al freddo: il gelo invernale intensifica il suo sapore e ne ammorbidisce le fibre.

In Toscana viene coltivato da secoli ed è considerato un ingrediente “povero” ma ricco di valore nutrizionale.

Le foglie vanno private della costa centrale più dura, soprattutto se si mangiano crude.

Ottimo anche crudo in insalate o pesto, se tagliato molto sottile e massaggiato con olio e limone.

È uno degli ortaggi a più alto contenuto di sostanze fitochimiche benefiche, paragonabile al kale americano.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
gennaiofebbraiomarzoaprilemaggiogiugnoluglioagostosettembreottobrenovembredicembre