Torna a tutti i prodotti

Erba Cipollina

Sottile, profumata e versatile

L’erba cipollina è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Alliaceae, riconoscibile per i suoi steli sottili, lunghi e cavi di un verde brillante. Dal sapore delicato di cipolla, ma meno intenso, è un’erba molto apprezzata per insaporire insalate, salse, zuppe e piatti a base di uova o pesce.

Perfetta da utilizzare fresca, aggiunge un aroma leggero senza sovrastare gli altri sapori, rendendola un alleato prezioso in cucina, soprattutto per chi ama i profumi naturali e genuini.

Benefici

  • Ricca di vitamina C, che supporta il sistema immunitario e la salute della pelle.
  • Contiene vitamina A e beta-carotene, utili per la vista e la protezione cellulare.
  • Apporta minerali come calcio, ferro e potassio, importanti per ossa, sangue e muscoli.
  • Favorisce la digestione grazie alle sue proprietà carminative e digestive.
  • Ha un effetto diuretico naturale, aiutando a contrastare la ritenzione idrica.
  • È povera di calorie, ideale per insaporire senza aggiungere grassi o calorie.
CHF 1.50/1 mz (100gr)

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di erba cipollina fresca)

  • Calorie: circa 30 kcal

  • Carboidrati: circa 4,4 g

  • Proteine: circa 3,3 g

  • Grassi: meno di 0,7 g

  • Fibre: circa 2,5 g

  • Vitamina C: circa 58 mg

  • Vitamina A: circa 6.300 IU (1.900 µg)

  • Calcio: circa 92 mg

  • Ferro: circa 1,6 mg

  • Potassio: circa 296 mg

  • Acqua: circa 92%

Lo sapevi che?

Curiosità
L’erba cipollina fa parte della stessa famiglia di aglio, cipolla e porro, ma è più delicata e versatile.

Tradizionalmente usata in cucina francese, è uno degli ingredienti base della salsa verde e della vinaigrette.

Si consiglia di aggiungerla sempre a crudo alla fine della preparazione per preservarne aroma e proprietà.

Oltre all’uso culinario, l’erba cipollina è conosciuta anche per le sue proprietà medicinali, usata come rimedio naturale per lievi disturbi digestivi.

In giardino, può essere coltivata facilmente anche in vaso, diventando una risorsa aromatica sempre a portata di mano.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
gennaiofebbraiomarzoaprilemaggiogiugnoluglioagostosettembreottobrenovembredicembre