Torna a tutti i prodotti

Cavolfiore

l’infiorescenza che nutre e depura

Il cavolfiore è una varietà di cavolo appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Si riconosce facilmente per la sua grande infiorescenza compatta, di colore bianco (ma esistono anche varietà viola o verdi), formata da piccole cimette carnose e tenere.

Dal sapore delicato e leggermente dolce, il cavolfiore si presta a mille preparazioni: al vapore, al forno, in padella, in vellutate, come contorno o protagonista di piatti vegetariani. Crudo, conserva al meglio le sue proprietà, ma anche cotto mantiene grande valore nutrizionale.

Benefici

  • Ricco di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario e aiuta l’assorbimento del ferro.
  • Contiene vitamina K e folati, importanti per la salute del sangue e delle ossa.
  • Fonte di composti solforati (come il sulforafano), noti per il loro potenziale antiossidante e protettivo.
  • Favorisce la detossificazione dell’organismo e sostiene il fegato.
  • È molto digeribile, grazie al basso contenuto di zuccheri e grassi.
  • Basso apporto calorico, ma elevata sazietà, ideale per diete equilibrate.
  • Ricco di fibre, che promuovono la regolarità intestinale.
CHF 3.60/kg

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di cavolfiore crudo)

  • Calorie: circa 25 kcal

  • Carboidrati: circa 4,5 g

  • Proteine: circa 2 g

  • Grassi: meno di 0,3 g

  • Fibre: circa 2,5 g

  • Vitamina C: circa 50 mg

  • Vitamina K: circa 15 µg

  • Folati: circa 60 µg

  • Calcio: circa 20 mg

  • Potassio: circa 300 mg

  • Acqua: circa 92%

Lo sapevi che?

Curiosità
Il cavolfiore è uno degli ortaggi più antichi coltivati nel bacino del Mediterraneo: già noto ai Greci e ai Romani.

È una “falsa infiorescenza”: ciò che si mangia non è il fiore vero e proprio, ma un insieme di boccioli non ancora sviluppati.

In alcune varietà, come il cavolfiore viola, la colorazione è data dalla presenza naturale di antociani, potenti antiossidanti.

Il suo odore durante la cottura è dovuto allo zolfo, che però è anche uno dei suoi nutrienti più benefici.

Può essere trasformato in “riso di cavolfiore” o “pizza vegetale” come alternativa senza glutine.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
gennaiofebbraiomarzoaprilemaggiosettembreottobrenovembre