Torna a tutti i prodotti

Cavoletti di Bruxelles

Piccoli ma potenti

I cavoletti di Bruxelles: scrigni di gusto e salute

I cavoletti di Bruxelles sono delle minuscole gemme verdi appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, come cavoli, broccoli e cavolfiore. Crescono lungo il fusto della pianta come piccole teste compatte, simili a mini cavoli, e si raccolgono in autunno e in inverno.

Dal sapore deciso e leggermente amarognolo, diventano teneri e deliziosi se ben cucinati. Si possono gustare saltati in padella, cotti al vapore, gratinati al forno, stufati o anche arrostiti per esaltarne la dolcezza naturale.

Benefici

  • Ricchissimi di vitamina C, per rafforzare il sistema immunitario e contrastare i radicali liberi.
  • Contengono vitamina K, importante per le ossa e la coagulazione del sangue.
  • Fonte di acido folico, essenziale in gravidanza e per il rinnovamento cellulare.
  • Hanno potenti proprietà antiossidanti e detossificanti, grazie ai glucosinolati e al sulforafano.
  • Ricchi di fibre, favoriscono la digestione e aiutano il senso di sazietà.
  • Poveri di calorie, ma molto nutrienti: ideali per un’alimentazione sana ed equilibrata.
CHF 10.00/Kg

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di cavoletti di Bruxelles crudi)

  • Calorie: circa 43 kcal

  • Carboidrati: circa 8 g

  • Proteine: circa 3,5 g

  • Grassi: meno di 0,5 g

  • Fibre: circa 3,8 g

  • Vitamina C: circa 85 mg

  • Vitamina K: circa 180 µg

  • Folati: circa 60 µg

  • Calcio: circa 40 mg

  • Ferro: circa 1,4 mg

  • Potassio: circa 390 mg

  • Acqua: circa 86%

Lo sapevi che?

Curiosità
Nonostante il nome, i cavoletti non sono originari del Belgio, ma furono coltivati intensamente a Bruxelles già nel XVI secolo.

I cavoletti migliorano di sapore dopo le prime gelate: il freddo smorza l’amaro e ne aumenta la dolcezza.

Sono uno degli ortaggi più “odiati” dai bambini, ma anche tra i più rivalutati dagli chef contemporanei, soprattutto se arrostiti.

Contengono composti solforati che possono causare odore forte in cottura: una cottura breve o in forno ne esalta le qualità.

Ottimi anche tagliati a metà e scottati in padella con olio d’oliva, aglio e limone.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
gennaiosettembreottobrenovembredicembre