Torna a tutti i prodotti

Broccoli

Sano, saporito e sorprendente

Il broccolo è uno degli ortaggi più completi e salutari dell’inverno. Fa parte della famiglia delle Brassicaceae (come cavoli, cavolfiore e cavoletti di Bruxelles) e si presenta come una grande infiorescenza verde formata da piccoli fiori compatti, sostenuti da gambi carnosi e teneri.

Dal sapore deciso ma equilibrato, con note dolci e leggermente amarognole, il broccolo è molto versatile in cucina: si può cuocere al vapore, lessare, saltare in padella, gratinare al forno o frullare in creme e vellutate. Anche il gambo è commestibile e gustoso, se pelato e cucinato bene.

Benefici

  • Ricchissimo di vitamina C, rafforza il sistema immunitario e combatte lo stress ossidativo.
  • Contiene vitamina K, importante per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
  • Fonte preziosa di acido folico, essenziale in gravidanza e per il metabolismo cellulare.
  • Ha potenti proprietà antiossidanti e antitumorali, grazie alla presenza di sulforafano e altri composti bioattivi.
  • È depurativo e sostiene l’attività del fegato.
  • Ricco di fibre, favorisce la digestione, la regolarità intestinale e aiuta a controllare il colesterolo.
  • Ha pochissime calorie, ma un elevato potere saziante.
CHF 1.80/500 gr

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di broccoli crudi)

  • Calorie: circa 34 kcal

  • Carboidrati: circa 6,6 g

  • Proteine: circa 2,8 g

  • Grassi: circa 0,4 g

  • Fibre: circa 2,6 g

  • Vitamina C: circa 89 mg

  • Vitamina K: circa 101 µg

  • Folate (B9): circa 63 µg

  • Calcio: circa 47 mg

  • Ferro: circa 0,7 mg

  • Potassio: circa 316 mg

  • Acqua: circa 89%

Lo sapevi che?

Curiosità
Il broccolo era già coltivato dagli antichi Romani, che lo consideravano un ortaggio nobile.

In alcune culture viene consumato anche crudo in insalate o pinzimoni.

Il suo nome deriva dal latino brachium, “braccio”, per via dei rami floreali che si estendono dal gambo.

Il sulforafano, uno dei suoi composti più studiati, ha effetti protettivi documentati contro varie forme di cancro.

Per mantenerne intatti gusto e nutrienti, si consiglia una cottura breve o al vapor

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
ottobrenovembredicembre