Torna a tutti i prodotti

Bietole Colorate

Belle da vedere, buone da mangiare

Le bietole da costa colorate, conosciute anche come bietole arcobaleno, sono una varietà speciale di bieta caratterizzata da gambi dai colori vivaci: rosso rubino, giallo oro, arancione, fucsia o viola, abbinati a foglie verdi brillanti. A livello botanico sono simili alla bieta da costa classica, ma si distinguono per l’effetto cromatico spettacolare, che resta visibile anche dopo la cottura.

Hanno un sapore leggermente più marcato, con una nota terrosa più accentuata, e sono molto versatili: si possono cuocere al vapore, saltare in padella, gratinare o usare per torte salate e zuppe. Ottime anche a vapore con olio e limone o come contorno sano e colorato.

Benefici

  • Ricche di vitamina K, essenziale per la salute delle ossa e del sangue.
  • Elevato contenuto di antiossidanti naturali, tra cui betalaine e carotenoidi, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo.
  • Fonte di vitamina A (sotto forma di beta-carotene), utile per vista, pelle e sistema immunitario.
  • Contengono potassio e magnesio, minerali fondamentali per muscoli e cuore.
  • Le fibre presenti aiutano la digestione e danno senso di sazietà.
  • Sono depurative e diuretiche, perfette in un’alimentazione equilibrata.
  • A basso contenuto calorico, ma ricche di colore, gusto e nutrimento.
CHF 1.00/200 Gr

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di bietole colorate crude)

  • Calorie: circa 20 kcal

  • Carboidrati: circa 3,7 g

  • Proteine: circa 1,8 g

  • Grassi: circa 0,2 g

  • Fibre: circa 2 g

  • Vitamina K

  • Vitamina A (RAE)

  • Vitamina C: circa 30 mg

  • Potassio: circa 380 mg

  • Magnesio: circa 80 mg

  • Acqua: circa 92%

Lo sapevi che?

Curiosità
Le varietà colorate sono ottenute selezionando fenotipi naturali di Beta vulgaris, la stessa specie della bieta e della barbabietola.

In inglese sono chiamate “rainbow chard” (bietola arcobaleno).

Mantengono parte dei loro colori anche dopo la cottura: un tocco decorativo e salutare nel piatto.

Sono apprezzate anche come piante ornamentali nei giardini commestibili.

In alcune tradizioni contadine, i gambi venivano conservati sott’olio o sott’aceto.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
marzoaprilemaggio