Torna a tutti i prodotti

Coste a Ceppo

Tenere, nutrienti e versatili

Le coste (o bietole da costa) sono un ortaggio a foglia appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa degli spinaci e della barbabietola. Si distinguono per le ampie foglie verdi e i gambi carnosi (detti anche “nervature” o “costole”) di colore bianco.

Sono molto usate nella cucina contadina, perché economiche, sazianti e versatili: si possono lessare, saltare in padella, gratinare, usare per torte salate, minestre o ripieni. Anche il gambo è buono e tenero, se ben cotto.

Benefici

  • Ricchissime di vitamina K, che sostiene la salute delle ossa e del sistema circolatorio.
  • Apportano vitamina A e beta-carotene, utili per la vista e la salute della pelle.
  • Contengono magnesio, ferro e potassio, importanti per l’equilibrio minerale e la funzione muscolare.
  • Sono povere di calorie, ma ricche di fibre, che favoriscono la sazietà e il transito intestinale.
  • Hanno proprietà depurative e diuretiche, aiutando a eliminare tossine e liquidi in eccesso.
  • Il contenuto di antiossidanti naturali aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Sono facilmente digeribili, ideali per un’alimentazione leggera e bilanciata.
CHF 3.50/kg

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di coste crude)

  • Calorie: circa 19 kcal

  • Carboidrati: circa 3,7 g

  • Proteine: circa 1,8 g

  • Grassi: circa 0,2 g

  • Fibre: circa 2 g

  • Vitamina K: (oltre il 600% del fabbisogno giornaliero!)

  • Vitamina A (RAE)

  • Vitamina C: circa 30 mg

  • Folate (B9)

  • Magnesio: circa 80 mg

  • Potassio: circa 380 mg

  • Acqua: circa 92%

Lo sapevi che?

Curiosità
Nella cucina popolare ticinese, le coste sono protagoniste di torte rustiche e minestre contadine.

Le foglie giovani possono essere consumate anche crude in insalata mista.

Le varietà colorate (a coste rosse o gialle) sono molto scenografiche e mantengono parte del colore anche dopo la cottura.

Come le barbabietole, contengono betalaine, pigmenti naturali ad azione antiossidante.

In orticoltura sono apprezzate perché resistono al freddo e si raccolgono anche in autunno e inverno.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
marzoaprilemaggiogiugnoluglioagostosettembreottobrenovembre