Torna a tutti i prodotti

BASILICO AZIONE

Profumato, fresco, iconico

Il basilico (Ocimum basilicum) è una delle piante aromatiche più amate e coltivate. Le sue foglie verdi, tenere e profumate sprigionano un aroma inconfondibile, dolce e speziato, che ricorda l’estate, la freschezza e la semplicità.

È l’ingrediente principe del pesto alla genovese, ma si usa anche per profumare sughi, salse, insalate, pizze, verdure, legumi e piatti a base di carne o pesce. Ottimo anche crudo, abbinato al pomodoro o per aromatizzare oli e aceti.

Benefici

  • Ricco di antiossidanti naturali, tra cui flavonoidi e polifenoli, che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
  • Ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, grazie agli oli essenziali (eugenolo, linalolo).
  • Favorisce la digestione e può alleviare crampi e gonfiori addominali.
  • È un tonico naturale: il suo profumo ha effetti calmanti e antistress.
  • Può contribuire a rafforzare il sistema immunitario.
  • È una fonte leggera e naturale di vitamina K, A e C.
CHF 10.00/kg

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di foglie fresche)

(quantità indicative, poiché se ne consuma generalmente in piccole dosi)

  • Calorie: circa 23 kcal

  • Carboidrati: circa 2,7 g

  • Proteine: circa 3,2 g

  • Grassi: circa 0,6 g

  • Fibre: circa 1,6 g

  • Vitamina K

  • Vitamina A (RAE)

  • Vitamina C: circa 18 mg

  • Calcio: circa 177 mg

  • Magnesio: circa 64 mg

  • Potassio: circa 295 mg

  • Acqua: circa 92%

Lo sapevi che?

Curiosità
Il nome deriva dal greco basilikón, che significa “pianta regale”.

È originario dell’Asia tropicale, ma è diventato simbolo del Mediterraneo.

Il basilico ligure, usato per il pesto, ha foglie piccole e delicate ed è coltivato soprattutto in serra.

Per conservare al meglio il suo aroma, va aggiunto a crudo o a fine cottura.

Esistono molte varietà: dal basilico genovese al napoletano, passando per quello rosso o il thai.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
luglioagosto