Torna a tutti i prodotti

Anguria

Dissetante, dolce e simbolo d’estate

L’anguria è il frutto estivo per eccellenza: grande, tondeggiante o ovale, con la buccia verde e striata e la polpa rossa brillante costellata di semi neri (oppure bianca, gialla o senza semi, a seconda delle varietà). Il suo sapore dolce e dissetante, unito all’altissimo contenuto d’acqua, la rende amatissima nelle giornate calde e perfetta da gustare fresca, da sola o in ricette creative.

Si consuma principalmente cruda, a fette o a cubetti, ma è ottima anche in insalate estive con feta o menta, in succhi, sorbetti e granite. Della pianta non si butta via nulla: anche la buccia, in alcune tradizioni, viene usata in conserve e sottaceti.

Benefici

  • Altissimo contenuto di acqua (oltre il 90%), ideale per mantenersi idratati durante l’estate.
  • Ricca di licopene, un potente antiossidante naturale che contribuisce alla salute della pelle e del sistema cardiovascolare.
  • Contiene vitamina C e vitamina A, utili per il sistema immunitario e la salute degli occhi.
  • Basso contenuto calorico, perfetta per spuntini leggeri e rinfrescanti.
  • Favorisce la diuresi e ha effetto depurativo, aiutando l’organismo a eliminare tossine.
  • Contiene citrullina, un amminoacido che può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna.
CHF 0.80/kg

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di prodotto crudo)

  • Calorie: circa 30 kcal

  • Carboidrati: 6–8 g

  • Zuccheri naturali: circa 6 g

  • Proteine: meno di 1 g

  • Grassi: meno di 0,2 g

  • Fibre: circa 0,4 g

  • Vitamina C: circa 8 mg

  • Vitamina A (beta-carotene): circa 570 IU

  • Potassio: circa 112 mg

  • Licopene: circa 4,5 mg

  • Acqua: circa 91–92%

Lo sapevi che?

Curiosità
L’anguria è originaria dell’Africa e veniva già coltivata dagli Egizi oltre 5.000 anni fa: ne sono state trovate raffigurazioni nei geroglifici.

In Italia è anche chiamata cocomero, soprattutto nel Centro, mentre “anguria” è più diffuso al Nord.

Una curiosità popolare: bussare sulla buccia dell’anguria aiuta a capire se è matura. Il suono “sordo e profondo” è indice di polpa succosa.

In molte culture, l’anguria è un frutto simbolo di festa, abbondanza e condivisione.

Anche i semi, spesso scartati, sono commestibili: tostati e salati, sono uno snack ricco di proteine.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi:
giugnoluglioagostosettembre