



Aglio
Piccolo ma potente: sapore, salute e tradizione
L’aglio è uno degli aromi più antichi e diffusi al mondo. Con i suoi bulbi composti da spicchi (detti anche “denti”), il suo profumo intenso e il suo gusto deciso, l’aglio è protagonista discreto ma fondamentale in moltissime cucine tradizionali. Non solo insaporisce: arricchisce, conserva, trasforma.
Può essere usato crudo, tritato, schiacciato o intero, oppure cotto – dove diventa più dolce e meno pungente. È perfetto per soffritti, sughi, verdure, carni, legumi, marinature e condimenti. L’aglio intero può essere arrostito per ottenere una crema morbida e delicata, o conservato sott’olio e usato come aroma naturale.
Benefici
- Ricchissimo di composti solforati (come l’allicina) con forte azione antibatterica e antivirale.
- Aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a prevenire raffreddori e infezioni.
- Contribuisce a regolare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, favorendo la salute cardiovascolare.
- Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, utili per la prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
- Stimola la digestione e favorisce l’attività del fegato.
- È noto fin dall’antichità come “antibiotico naturale”, apprezzato in molte tradizioni popolari e rimedi erboristici.