Torna a tutti i prodotti

Aglio

Piccolo ma potente: sapore, salute e tradizione

L’aglio è uno degli aromi più antichi e diffusi al mondo. Con i suoi bulbi composti da spicchi (detti anche “denti”), il suo profumo intenso e il suo gusto deciso, l’aglio è protagonista discreto ma fondamentale in moltissime cucine tradizionali. Non solo insaporisce: arricchisce, conserva, trasforma.

Può essere usato crudo, tritato, schiacciato o intero, oppure cotto – dove diventa più dolce e meno pungente. È perfetto per soffritti, sughi, verdure, carni, legumi, marinature e condimenti. L’aglio intero può essere arrostito per ottenere una crema morbida e delicata, o conservato sott’olio e usato come aroma naturale.

Benefici

  • Ricchissimo di composti solforati (come l’allicina) con forte azione antibatterica e antivirale.
  • Aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a prevenire raffreddori e infezioni.
  • Contribuisce a regolare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, favorendo la salute cardiovascolare.
  • Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, utili per la prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
  • Stimola la digestione e favorisce l’attività del fegato.
  • È noto fin dall’antichità come “antibiotico naturale”, apprezzato in molte tradizioni popolari e rimedi erboristici.
CHF 5.00/kg 1

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali (per 100 g di prodotto crudo)

  • Calorie: circa 149 kcal

  • Carboidrati: circa 33 g

  • Zuccheri naturali: circa 1 g

  • Proteine: circa 6,4 g

  • Grassi: circa 0,5 g

  • Fibre: circa 2,1 g

  • Vitamina C: circa 31 mg

  • Vitamina B6: circa 1,2 mg

  • Calcio: circa 181 mg

  • Fosforo: circa 153 mg

  • Ferro: circa 1,7 mg

  • Potassio: circa 401 mg

  • Selenio: circa 14 µg

Lo sapevi che?

Curiosità
Originario dell’Asia centrale, l’aglio era già coltivato 5.000 anni fa dagli Egizi, che lo consideravano un alimento sacro.

I Romani lo davano ai soldati per rafforzare il corpo e il coraggio.

In molte culture l’aglio è simbolo di protezione, usato anche in rituali e credenze popolari.

Esistono molte varietà: aglio bianco, rosa, rosso, nero fermentato… ognuno con caratteristiche diverse di sapore e conservazione.

L’allicina, il composto responsabile del suo odore caratteristico, si attiva solo quando l’aglio viene tagliato o schiacciato.

Stagionalità

Tipicamente in vendità durante questi mesi: