Associazione

L’associazione l’Orto

Chi siamo

L’Orto è un’associazione attiva dal 2000 che unisce agricoltura e solidarietà. Siamo un’impresa sociale che mette al centro le persone, offrendo opportunità concrete a chi attraversa momenti difficili della propria vita.

Ogni giorno ci impegniamo per creare percorsi di inclusione socio-professionale, affrontando le sfide del mercato del lavoro e abbattendo gli ostacoli culturali che spesso portano all’esclusione sociale. Crediamo che, con il giusto supporto, ogni individuo possa riscoprire il proprio valore, ritrovare fiducia e nuove prospettive.

Il nostro approccio

Il nostro modello si basa sul principio del “fare con” e non del “fare per”. Attraverso il lavoro agricolo, costruiamo relazioni, sviluppiamo competenze e promuoviamo la partecipazione attiva. Ogni persona è accompagnata da un team multidisciplinare composto da educatori sociali, professionisti del settore agricolo/forestale e figure di riferimento, che operano fianco a fianco nei diversi ambiti dell’azienda

Javad 1

Un luogo che cura

Dalla cura dei prodotti orticoli, alla manutenzione degli spazi, fino alla preparazione di piatti sani in cucina: ogni attività è pensata per trasmettere il valore della precisione, dell’attenzione e della bellezza come forme di rispetto verso sé stessi e gli altri.

Il nostro obiettivo è promuovere un benessere globale: fisico, emotivo e sociale.

Mano1

La produzione orticola e L’aspOrto

Ogni anno coltiviamo circa 70 tonnellate di ortaggi nei nostri 20.000 m² di serre a Muzzano, nel rispetto degli standard SwissGAP, che garantiscono qualità, sicurezza e tracciabilità. Collaboriamo con la società Quarta Gamma di Riazzino, specializzata nella lavorazione di ortaggi di terza e quarta gamma per la grande distribuzione. Attraverso la piattaforma AspOrto, offriamo anche vendita diretta al dettaglio, favorendo la filiera corta e promuovendo un consumo sostenibile e consapevole.

📍 Dove trovarci:

Presso la nostra sede a Muzzano

Nei mercati locali di Muzzano, Vezia, Bedano, Chiasso, Bioggio, Sorengo e Rancate, in giorni prestabiliti.

AspOrto è più di un punto vendita: è un ponte tra L’Orto e il territorio, la comunità e i percorsi di vita delle persone che, con impegno e dedizione, collaborano ogni giorno con noi.

Formazione

Dallo 2023, l’Orto dispone pure di un servizio formazione di stabile, con una formatrice al 50%, che, in collaborazione con la Divisione della formazione professionale (DFP) del DECS, organizza corsi di competenze di base per gli adulti che comprendono conoscenze e abilità fondamentali nei seguenti settori:

  • Leggere e scrivere
  • Conoscenze di base in matematica
  • Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione
  • Capacità espressive in una lingua nazionale
Img 9996 1
Neof

La lotta alle Neofite

Impegno nella tutela del territorio

L’Orto è attiva anche nella protezione dell’ambiente attraverso un progetto specifico di contrasto alle piante invasive (neofite), in collaborazione con il Dipartimento del Territorio del Canton Ticino. Tre squadre operative si occupano della mappatura, rimozione e contenimento dei principali focolai di neofite, con un duplice obiettivo: da una parte salvaguardare il territorio limitando l’impatto ambientale delle specie invasive e dall’altra intraprendere un percorso di reinserimento socio-professionale a contatto con il territorio; Offrire percorsi professionalizzanti ai partecipanti, che ricevono una formazione pratica e teorica durante l’arco di un anno. Attraverso questo progetto, uniamo la cura dell’ambiente alla nostra missione sociale, promuovendo sostenibilità, inclusione e competenze concrete per il reinserimento nel mondo del lavoro.

Membri di comitato Associazione L’Orto

  • Colombo Giacinto – Presidente
  • Lucchini Waldo – Vice presidente
  • Volonterio Elisa
  • Galli Antonio
  • Fonio Giorgio
  • Bertini Michele
  • Galeazzi Tiziano
  • Bortolin Marco